Qual è il problema di fondo che vive il 99% di chi fa fundraising in un piccolo ufficio o in una piccola organizzazione?
Quella “solitudine del fundraiser” che rischia di essere il macigno sopra alle migliori intenzioni di chi vuole cambiare in meglio un pezzo di mondo…
Quante volte hai sentito di avere il mondo sulle spalle? Quante volte ti sei trovato a fare tutto da solo? Quante volte hai pensato: “Se solo ci fosse qualcuno qui con me con cui condividere tutto questo impegno, questi sforzi e questi sogni…”.
CHE PROBLEMI AFFRONTA (E RISOLVE!) CANTIERE FUNDRAISING?
La classica formazione lavora per compartimenti stagni. Ma sappiamo benissimo che nei piccoli enti non si può (anzi: non si deve!) ragionare per compartimenti stagni.
Master e corsi di alta formazione per la stragrande maggioranza pretendono che il mondo della raccolta fondi funzioni secondo i canoni e i numeri di organizzazioni molto grandi, ben finanziate e con grandi professionisti. Peccato però che il mondo reale del non profit italiano sia composto per oltre il 90% da organizzazioni di piccole e medie dimensioni, per le quali cimentarsi nel fundraising è possibile, a patto di essere supportate in modo diverso e più appropriato.
Da questi problemi e da queste esigenze è nato Cantiere Fundraising, il primo e unico gruppo di apprendimento continuo in Italia dedicato a chi lavora in un piccolo ufficio di fundraising e a chi vuole strutturarne uno.
In Cantiere Fundraising trovi pratica, confronto, supporto per organizzare al meglio le risorse che hai a disposizione e tirarne fuori molto, molto, molto più di quel che pensavi fosse possibile fino ad ora (sia con riguardo ai tuoi risultati di fundraising, sia rispetto al tuo personale percorso di crescita in competenze e professionalità).
Il massimo del valore di Cantiere Fundraising si produce con la tua partecipazione attiva. Prendi parte alle proposte di Cantiere Fundraising cambierai la tua situazione in fretta, perché “migliorerai facendo” seguendo il naturale andamento di un anno di fundraising svolto mese per mese.
Al cuore di tutto la possibilità IMPAGABILE di confrontarti costantemente con colleghi che vivono una situazione simile se non identica alla tua: ti arricchirai così di altri 10, 20, 100 punti di vista ed esperienze sugli aspetti che più ti stanno a cuore e su quelli che ti danno pensiero!
Quali sono i pilastri ALLE base di Cantiere Fundraising?
Alla base di tutte le proposte di Cantiere Fundraising ci sono questi 5 pilastri:
- Il CONFRONTO: Cantiere Fundraising è un gruppo di pari che riconoscono nell’apertura e nello scambio il principale alleato comune
- Il SUPPORTO CONTINUO: nessuna proposta di Cantiere Fundraising è “mordi e fuggi”. In ogni proposta c’è lo spazio per presentare le proprie istanze e ricevere un feedback, individuale o di gruppo.
- La PRATICA: tutte le proposte di Cantiere Fundraising sono ispirate dalla pratica quotidiana sul campo. La teoria è ammessa solo nella misura in cui si riscontra anche nella realtà del lavoro di tutti i giorni. In ogni proposta la parte prevalente delle attività è di tipo pratico e laboratoriale.
- La DIMENSIONE DEL PICCOLO UFFICIO DI FUNDRAISING: parliamo di quel che accade in unità di raccolta fondi che possono contare su almeno uno e al massimo 3 professionisti retribuiti. L’eccezione c’è per quegli enti in cui ancora non c’è un professionista all’opera, ma che ha tutta l’intenzione di strutturare un piccolo ufficio di raccolta fondi. In questa dimensione ci sono dinamiche ben precise in atto, che non sono nè quelle delle realtà di puro volontariato, nè quelle di uffici di dimensioni maggiori.
- L’attenzione centrale per l’ORGANIZZAZIONE del lavoro e delle risorse (vedi il prossimo paragrafo)
Qual è il focus PRINCIPALE di Cantiere Fundraising?
Il focus di Cantiere Fundraising è la buona organizzazione dei piccoli uffici di fundraising. Quando le risorse di ogni tipologia sono limitate, la crescita del fundraising è comunque possibile, attraverso una migliore organizzazione di quel che c’è a disposizione (tempo, persone, attività, denaro, programmazione).
Se quel che hai appena letto ti stimola, se senti un qualche tipo di richiamo, allora ti invito a CLICCARE QUI SOTTO:
ISCRIVITI A CANTIERE FUNDRAISING, LA MEMBERSHIP TUTTA ONLINE CHE TI DA’ ACCESSO A 365 GIORNI DI ACCOMPAGNAMENTO PER FAR CRESCERE IL TUO PICCOLO UFFICIO DI FUNDRAISING!