Freddy – Il test del fundraising Ti diamo il benvenuto su Freddy - Il test del fundraising. Attraverso Freddy possiamo calcolare un profilo della tua organizzazione su questi fronti: il vostro potenziale di raccolta fondi annuale ("Mettendo a posto alcune cose, quanto potremmo raccogliere in un anno?") quali cambiamenti sono necessari per arrivare ad esprimere quel potenziale quali sono i primi 3 passi che la tua organizzazione deve fare per orientarsi verso quel potenziale Freddy è stato giudicato molto affidabile nell'86% dei casi. Questo test, esistente dal 2019, è arrivato al 3' aggiornamento: il metodo di calcolo è automatizzato, inoltre il risultato viene rivisto per eventuali correzioni di fino dagli esperti di Cantiere Fundraising. Rispondi in modo completo e sincero alle domande, entro 7 giorni torneremo da te con il tuo risultato. Grazie e buona compilazione! CLICCA QUI SOTTO SU "CONTINUA" PER INIZIARE Qual è il principale settore di attività per il quale fate fundraising? Di solito coincide con quello di attività della tua organizzazione, salvo eccezioni Ricerca Medica e Sanitaria Aiuti Umanitari per le Emergenze Infanzia nel Mondo Infanzia in Italia Povertà in Italia Assistenza agli Anziani Sostegno a Distanza (come modalità che vi caratterizza e prevale nell'ambito della Cooperazione allo Sviluppo) Cooperazione allo Sviluppo Disabili e Malati Diritti delle Donne / Contrasto alla Violenza sulle Donne Difesa dell'Ambiente e Lotta al cambiamento climatico Protezione degli Animali Diritti dei Migranti e dei Rifugiati Negli ultimi 2 anni, quanto regolarmente avete svolto le vostre attività di fundraising? Molto regolarmente (ogni mese almeno 1 tra attività particolari e campagne) Abbastanza regolarmente (ogni 2 mesi almeno 1 tra attività particolari e campagne) Con bassa frequenza (ogni 3 mesi almeno 1 tra attività particolari e campagne) In modo irregolare (esempio: solo Natale e/o Pasqua) Facciamo quel che possiamo in base alle forze, ci sono anni si e anni no Nei prossimi 12 mesi, potete contare sull'apporto di un/a addetto/a alla raccolta fondi e comunicazione che dedichi almeno 20 ore alla settimana a queste attività? Si, è un/a professionista del settore Si, è un/a volontario/a con forti competenze nel settore Si, è un/a professionista, ma per meno di 20 ore alla settimana Si, è un/a volontario/a, ma per meno di 20 ore alla settimana No, facciamo tutto nei ritagli di tempo e non c'è qualcuno di dedicato alla cosa con un monte ore settimanale (ATTENZIONE: in questo caso non fa differenza se è un lavoratore o un volontario) Immagina un anno ideale: quanto vorresti raccogliere facendo fundraising per la tua organizzazione? Questa è la domanda più importante di tutto il questionario: rispondi con la massima precisione! Quali sono state le entrate GLOBALI (incluse quelle da fundraising) della tua organizzazione nell'ultimo anno? Inteso come il dato complessivo di bilancio, cioè la somma di TUTTE le vostre entrate (da raccolta fondi, rendite patrimoniali, vendite, convenzioni, sopravvenienze etc etc). Insomma, è l'ultimo numero che trovi su un bilancio consuntivo alla tabella "entrate" / "proventi" / "ricavi" fino a 100.000€ da 100.001€ a 250.000€ da 250.001€ a 500.000€ da 500.001€ a 1.500.000€ da 1.500.000€ a 4.000.000€ oltre 4.000.000€ All'incirca, che parte delle vostre entrate globali (quelle che hai indicato prima) proviene dal fundraising? 0% 5-10% 15-20% 25% 50% 75% 80-90% 100% Attualmente, da quali di queste fonti deriva la vostra raccolta fondi? Devi selezionare almeno 1 risposta. Puoi segnarle anche tutte. piccole donazioni grandi donazioni (non valgono finanziamenti e contributi su bandi e sportelli, pubblici o privati che siano) donazioni regolari (mensili, trimestrali, semestrali, sostegno a distanza) 5x1000 lasciti e testamenti contributi di club di servizio (Lions, Rotary...) eventi e iniziative organizzate dalla tua organizzazione (cene, concerti, partite, etc...) eventi e iniziative organizzate da altri sostenitori (cene, concerti, partite, etc...) proposta di prodotti solidali (panettoni, bomboniere, oggettistica...) lotterie, pesche di beneficenza, riffe campagne di personal fundraising attraverso piattaforme (es: Rete del Dono, Facebook) bandi o contributi di enti pubblici bandi o contributi di fondazioni e altri enti privati Nel vostro direttivo, quante persone spingono con convinzione in direzione del fundraising? 1 solo consigliere, che ci mette tempo, competenze, contatti... 2 consiglieri, che ci mettono in misure diverse tempo, competenze, contatti... 3 consiglieri, che ci mettono in misure diverse tempo, competenze, contatti... più di 3 consiglieri, che ci mettono in misure diverse tempo, competenze, contatti... purtroppo nessuno nel direttivo spinge in direzione del fundraising, o lo fa solo a parole ma senza metterci nulla (energie, contatti, tempo...) Tra le persone di cui sopra, c'è anche il vostro attuale presidente? Se sopra hai risposto che "Nessuno spinge...", allora qui indica "Come dicevo, nessuno nel direttivo spinge in direzione del fundraising". Si No Come dicevo, nessuno nel direttivo spinge in direzione del fundraising Pensa alle situazioni dal vivo (eventi e incontri ristretti o 1 a 1): chi tra di voi ci mette la faccia in prima persona? Il presidente Alcuni dei consiglieri Il/i nostro/i addetto/i al fundraising (segna solo se questa/e persona/e è/sono retribuita/e) Alcuni volontari che non fanno parte del direttivo ma comunque ben presenti e influenti Alcuni tra i dipendenti dell'organizzazione che non hanno a che fare direttamente col fundraising Nessuno! Per potenziare il fundraising, è necessario cambiare il modo di lavorare, e quindi rivedere l'organizzazione aziendale. Pensa nella prospettiva dei prossimi 18 mesi: quali di questi cambiamenti credi che la tua organizzazione sia disposta ad affrontare? Puoi sceglierne quante vuoi e minimo una Aumentare l'orario di lavoro del personale attualmente dedicato al fundraising Assumere un'altra persona da dedicare al fundraising Prendere personale già assunto per altre funzioni e spostarlo in parte sulle attività di fundraising Rivedere in maniera approfondita e critica il nostro stile di comunicare all'esterno Aumentare la quantità di comunicazione che diffondiamo Spendere per la formazione del nostro staff nell'ambito del fundraising In generale, aumentare gli investimenti annuali nel fundraising per poter lavorare meglio e con più mezzi Pensa alla sensibilità della tua organizzazione, a partire dal direttivo: in un anno dedicato a dare un nuovo assetto al fundraising, e sapendo che nel tempo le cose tenderanno a migliorare, entro quali limiti deve rimanere l'incidenza dei costi del fundraising?? per raccogliere 10€ spendere meno di 1€ per raccogliere 10€ spendere 1€ per raccogliere 10€ spendere 1,5€ per raccogliere 10€ spendere 2€ per raccogliere 10€ spendere 2,5€ per raccogliere 10€ spendere 3€ per raccogliere 10€ spendere 4€ Immaginando di investire più di oggi, quanto credi che sareste disposti a investire nel corso di un anno per dare una marcia in più al vostro fundraising? Add description here! non siamo disponibili a spendere più di quanto spendiamo già oggi fino a 1.000€ in più in un anno intero fino a 5.000€ in più in un anno intero fino a 10.000€ in più in un anno intero fino a 20.000€ in più in un anno intero fino a 30.000€ in più in un anno intero fino a 40.000€ in più in un anno intero fino a 50.000€ in più in un anno intero più di 50.000€ in più in un anno intero Quanto raccontate la "nuda e cruda" realtà del problema sociale (o ambientale, culturale etc) che affrontate? NOTA BENE: se servite una causa ambientalista o animalista, sostituisci "animali" o "creature" o "piante" a "persone". Se la tua è una causa culturale, i vostri beneficiari possono essere ad esempio gli spettatori delle vostre attività, manifestazioni, mostre, esibizioni (che vivono il problema della minore o scarsa accessibilità a certe proposte culturali).A esclusione della prima le altre risposte non precludono che parliate delle vostre attività Preferiamo non parlare del problema e ci concentriamo invece a descrivere le soluzioni, cioè sulle attività che svolgiamo in risposta Parliamo del problema, anche usando le testimonianze reali e autentiche dei beneficiari che serviamo Parliamo del problema, ma per motivi di gestione della privacy evitiamo di tirare in ballo le persone che serviamo Parliamo del problema, ma crediamo che non sia etico tirare in ballo le storie delle persone che serviamo Quante volte vi sembra opportuno sollecitare qualcuno con la stessa richiesta? Una volta sola è sufficiente, poi ognuno donerà secondo coscienza e secondo le proprie possibilità Le persone donano spontaneamente, non c'è bisogno di stimolarle o peggio disturbarle Pensando a tutti i canali che abbiamo aperti, ci sembra giusto chiedere e proporre per lo stesso motivo almeno 2 o 3 volte Pensando a tutti i canali che abbiamo aperti, per lo stesso appello ci pare opportuno tornare e ritornare anche 4 o 5 volte (magari però non per ogni appello o campagna!) Lavorate con un piano di comunicazione annuale scritto nero su bianco? Si, lo seguiamo ordinatamente, direi quasi per intero Si, ma ogni tanto ci troviamo un po' sfasati coi tempi o a variare il programma Si, ma spesso e volentieri saltiamo dei pezzi o ritardiamo No, aggiorniamo i nostri canali quando abbiamo qualcosa di importante da dire Ammettiamo di non saper scrivere un piano di comunicazione ordinato Qual è il modo in cui gestite i vostri contatti (di donatori, di potenziali tali, etc) Abbiamo vari file sul computer, i contatti li mettiamo assieme al bisogno Non abbiamo sistemi di gestione, per un motivo o per l'altro Usiamo un nostro gestionale in Excel Usiamo un nostro programma gestionale che usiamo per gestire il database dei contatti e delle donazioni (es. Access, piattaforma online, altri sistemi diversi da Excel) Usiamo un programma dedicato a gestire il database per il fundraising Indica per piacere il codice fiscale della tua organizzazione. Faremo un rapido check del vostro 5x1000 e dei vostri canali di comunicazione. Scrivi qui il codice fiscale della tua organizzazione Indica l'email alla quale vuoi ricevere il tuo risultato Sei alla fine... Un ultimo passo: clicca sul pulsante "Invia" qui sotto per concludere il test. Entro 7 giorni un esperto di Cantiere Fundraising ti ricontatterà all'indirizzo email che hai lasciato per comunicarti il tuo risultato. Grazie mille di aver compilato Freddy - Il test del Fundraising! Un saluto, Avanti Tutta! Lascia il tuo indirizzo email per le comunicazioni sul risultato del tuo test, grazie! Time is Up! Time's up Lascia un commento Annulla rispostaIl tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *Commento * Nome * Email * Sito web Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.